Kahoot! A cosa serve e come funziona. La guida passo passo.

Anche le lezioni on-line possono essere divertenti e coinvolgenti!

Da quando è scoppiata la pandemia una grossa fetta del mio lavoro si è trasferita on-line. Inizialmente si credeva fosse qualcosa di momentaneo, della durata un paio di settimane al massimo, dicevano, ma la situazione si è evoluta diversamente, come tutti sappiamo.

Da allora in poi ho dovuto rivedere tutte le mie lezioni, i miei metodi, le mie attività interattive, con un grande scoglio in più: la presenza di una miriade di studenti scettici nei confronti dei corsi on-line!

Ho dovuto, quindi, mettere in gioco tutta la mia creatività e cercare attività dinamiche, coinvolgenti, utili ma allo stesso tempo semplici e sicure, da svolgere on-line coinvolgendo anche classi numerose.

Imbattermi in Kahoot! è stato una manna dal cielo. Kahoot! è uno strumento semplice e intuitivo, non richiede da parte dello studente alcuna registrazione di dati né di scaricare applicazioni, per questo motivo viene spesso utilizzato anche da chi lavora con i bambini! Questo però non lo rende uno strumento infantile, anzi!

Nasce come scatola vuota ed è il docente che, dopo essersi registrato, crea delle domande tarate sulla propria classe che possono spaziare dal riconoscimento delle lettere dell’alfabeto alle teorie quantistiche, dipende dalla materia sulla quale si vuole mettere l’aula alla prova!

A cosa serve Kahoot!

Tra le varie funzioni a disposizione, Kahoot! consente di creare dei veri e propri Quiz, in stile “Chi vuol essere milionario?”. In questo modo si possono impostare domande a risposta multipla, domande “vero o falso”, ma anche creare puzzle, domande a risposta aperta e tanto altro ancora. Gli allievi si sfidano tra di loro come fossero i concorrenti del Quiz. Alla fine i tre migliori concorrenti in gara saliranno sul podio e il primo classificato verrà proclamato vincitore!

Ho sempre raccolto grandi risultati e manifestazioni di entusiasmo durante le mie lezioni sia di inglese che di giapponese con Kahoot!: la classe si diverte, mette in pratica le proprie conoscenze in modo dinamico, si crea spesso una sana e allegra competizione che spinge gli allievi a voler battere gli avversari e, di conseguenza, a prepararsi al meglio!

Kahoot! Winning

Come funziona Kahoot!

Ho creato questo articolo proprio per te che, probabilmente, mi incontrerai in aula e avrai occasione di metterti alla prova con questo strumento. 

Ecco come funziona:

1 – Da un secondo dispositivo (per esempio dal cellulare) apri Google e cerca “Kahoot” – oppure digita direttamente kahoot.it

Clicca su Kahoot.it, dovrebbe essere la prima voce in cima alla lista.
Se non hai un secondo dispositivo oltre al pc dal quale stai seguendo la lezione, puoi tranquillamente aprire una nuova finestra da lì.

1_tutorial kahoot

2 – Ti si aprirà questa pagina:

2_tutorial kahoot

3 – Sul mio schermo condiviso vedrai un PIN.

3_tutorial kahoot

4 – Inseriscilo nella pagina che hai appena aperto sul tuo secondo dispositivo e conferma;

5 – Ti apparirà questa schermata: ora scegli il tuo nickname e conferma;

5a_tutorial kahoot

6 – Un messaggio ti chiederà se il tuo nome appare sullo schermo del tuo pc (quello che vi condivido io con Zoom);

7 – Il tuo nickname sarà proprio lì, sul mio schermo insieme a quello degli altri partecipanti:

7_tutorial kahoot

8 – Ha inizio il gioco. Leggi la domanda sul mio schermo: in questo caso ti viene chiesto di identificare la sillaba ツ.

In alto a sinistra ci sono i secondi che hai ancora a disposizione per selezionare la risposta corretta, al centro vedrai la domanda del quiz e a destra il numero di partecipanti che hanno già risposto.

La parte più importante è in basso, vedrai quattro possibili alternative contraddistinte da quattro colori e simboli diversi. Riflettici un po’ e poi scegli quella che ritieni essere corretta!

Come vedi, in basso nella schermata è sempre disponibile il PIN per entrare nel gioco.

8_tutorial kahoot

9 – Per selezionare la tua risposta, vai sulla schermata del tuo dispositivo e scegli il colore (o la forma) che corrisponde alla risposta che vuoi dare.

In pratica, è come se in mano sul tuo telefono avessi la pulsantiera per scegliere la tua risposta!

 La vedrai così:

9_tutorial kahoot

10 – Quando tutti i partecipanti avranno risposto alla domanda o allo scadere del tempo prestabilito, vedrai sul mio schermo la risposta corretta (nessuno verrà additato se ha risposto in modo errato, Kahoot per primo non mostrerà al pubblico gli esiti di tutti i partecipanti ma solo una classifica con i primi cinque partecipanti con più punti).

11 – Se la tua risposta è giusta vedrai questo:

11_tutorial kahoot

12 – Il tuo punteggio farà parte della classifica che vedrai sul mio schermo, insieme al punteggio dei primi cinque partecipanti!

12_tutorial kahoot

Come vedi è semplicissimo e giocarci – posso assicurarti – è anche molto divertente!
Ti aspetto in uno dei miei corsi o al mio prossimo Webiquiz e vinca il migliore!

Calendario corsi ed eventi

Contattami

Hai dubbi su quale sia il corso più adatto a te?

Vorresti seguire un percorso completo per imparare l’Inglese o il Giapponese?

Hai delle domande o vorresti prenotare una Sessione di Orientamento online con me?

Compila il Form con i tuoi dati e la tua richiesta: ti risponderò il prima possibile.

Just sMile!

Contact Form principale