ことわざ – Kotowaza | 5 proverbi giapponesi a tema estivo
I proverbi giapponesi, come in genere i proverbi diffusi in Italia, sono sinonimo di saggezza, di quella cultura popolare che si tramanda di generazione in generazione.
Sono dei piccoli consigli, dei giudizi o delle massime che vengono espressi in modo diretto e sintetico, spesso usando delle metafore e delle rime, per renderli facilmente memorizzabili.
Quanta saggezza è rinchiusa in quei pochi versi, spesso eredità di culture ed epoche passate: i proverbi sono la testimonianza di un’esperienza popolare che viene tramandata alle nuove generazioni.
Kotowaza
Di proverbi giapponesi ne esistono davvero tantissimi: nascono da una cultura popolare di origine agricola e per questo molti di loro derivano e si ispirano a pratiche agricole o ai fenomeni atmosferici che le influenzano.
A differenza di quelli italiani, quelli giapponesi sono molto brevi e concisi, alcuni dei quali hanno addirittura solo 4 caratteri. Tutti sono però accomunati dallo stesso fine: diffondere saggezza popolare, quella conoscenza acquisita con l’esperienza e che vuole essere tramandata alle nuove generazioni, affinché non facciano gli stessi errori oppure possano seguire dei consigli che portino giovamento.
Cinque proverbi giapponesi a tema estivo
Tra i tantissimi proverbi giapponesi ne ho scelti 5 a tema estivo. Questo non vuol dire che il messaggio che trasmettono si limiti alla stagione estiva: vediamo in loro l’estate attraverso i simboli che compaiono all’interno di essi.
1. Mare | 海

Mare si scrive 海 e la sua pronuncia, se usato da solo e non in combinazione con altri ideogrammi, è UMI.
Un proverbio con tema 海 è:
井の中の蛙大海を知らず
I no naka no kaeru taikai o shirazu
“UNA RANA DENTRO UN POZZO NON CONOSCE L’OCEANO”
Esaminiamo kanji e hiragana di questo proverbio:
井 I (pozzo)
中 Naka (dentro)
蛙 Kaeru (rana)
大海 Taikai (oceano)
知らず Shirazu (non conosce)
の no – segue il complemento di specificazione / il possessore
を o (wo) – segue il complemento oggetto
Condivido appieno il messaggio di questo kotowaza, mi fa pensare a tantissime esperienze senza le quali la mia vita sarebbe stata completamente diversa…mi fa pensare alle tante rane che non vedono l’ora di scoprire cosa c’è oltre quel pozzo e alle tante altre che invece preferiscono la tranquillità e il confort di un piccolo spazio amico.
2. Vento | 風

風 è l’ideogramma che lo rappresenta e KAZE la sua lettura principale.
Un proverbio con tema 風 è:
明日は明日の風が吹く
ashita wa ashita no kaze ga fuku
“DOMANI SOFFIERÀ IL VENTO DI DOMANI”
Esaminiamo kanji e hiragana di questo proverbio:
明日 Ashita (domani)
風 Kaze (vento)
吹く Fuku (soffiare)
は wa (ha) – segue il tema del discorso
の no – segue il complemento di specificazione / il possessore
が ga – segue il soggetto
Domani è un altro giorno. Siamo sempre in balia del vento del cambiamento. Il vento può stupire e può stravolgere, nel bene e nel male, i nostri piani e le nostre vite. Nulla è mai perduto, un nuovo vento può soffiare. Apprezzare il presente, domani tutto potrebbe cambiare.
Insomma, il vento può essere amico o nemico, rigenerante o fetentissimo…
3. Acqua | 水

水 è il suo kanji, MIZU è una delle sue letture.
Un proverbio con tema 水 è:
上手の手から水を漏る
jōzu no te kara mizu o moru
“DALLE MANI DI CHI È ABILE L’ACQUA FUORIESCE”
Esaminiamo kanji e hiragana di questo proverbio:
上手 Jozu (bravo/abile)
手 Te (mano/i)
から Kara (da)
水 Mizu (acqua)
漏る Moru (fuoriuscire/gocciolare)
の no – segue il complemento di specificazione / il possessore
を o (wo) – segue il complemento oggetto
Anche le mani più abili non riuscirebbero a trattenere dell’acqua senza che almeno una goccia trapeli. Nessuno è perfetto, tutti possiamo commettere degli errori e per tutti c’è sempre spazio per un miglioramento. Accettare l’eventualità di un errore, proprio o di qualcun altro, senza che questo sia sinonimo di inabilità. Fare dell’errore uno stimolo per fare di meglio. Continuare a migliorarsi, non smettere mai di studiare, di leggere, di fare qualcosa per gli altri.
Perdonarsi per i propri sbagli può essere molto faticoso, o almeno, per me spesso lo è…
4. Nuvola | 雲

雲 è il suo kanji, KUMO è una delle sue letture.
Un proverbio con tema 雲 è:
雲の上はいつも晴れ
kumo no ue wa itsumo hare
“SOPRA LE NUVOLE È SEMPRE SERENO”
Esaminiamo kanji e hiragana di questo proverbio:
雲 Kumo (nuvola)
上 Ue (sopra)
いつも Itsumo (sempre)
晴れ Hare (sereno/bel tempo)
の no – segue il complemento di specificazione / il possessore
は wa (ha) – segue il tema del discorso
Tutto passa, il sole tornerà a splendere. Anche la giornata peggiore, dura solo 24 ore. Andrà tutto bene.
5. Cielo | 空

空 è il suo kanji, SORA è una delle sue letture.
Un proverbio con tema 空 è:
女心と秋の空
onna gokoro to aki no sora
“LE EMOZIONI DI UNA DONNA E IL CIELO D’AUTUNNO”
Esaminiamo kanji e hiragana di questo proverbio:
女 Onna (donna)
心 Kokoro (cuore) – in combinazione con un altro kanji può leggersi “gokoro”
秋 Aki (autunno)
空 Sora (cielo)
の no – segue il complemento di specificazione / il possessore
と to – “e” congiunzione
Il cielo in autunno è molto instabile e può cambiare da un momento all’altro senza preavviso, un po’ come le emozioni di una donna.
l proverbio originale pare fosse però diverso:
男心と秋の空
otoko gokoro to aki no sora
“LE EMOZIONI DI UN UOMO E IL CIELO D’AUTUNNO”.
Questo perché un uomo tende a stancarsi facilmente e ad optare per il cambiamento.
Lo stesso proverbio associato alla donna sembra essere più recente e che sia stato modificato a causa dell’influenza del proverbio inglese “A woman’s mind and winter wind change often.”